Top-level heading

STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA - CICLO XXX - 2014/2017

Dottorandi sez. A - Storia dell’Architettura

Dottorando

Titolo tesi di dottorato

Supervisori

Giorgia Aureli

Città e residenze accanto ai Palazzi Ducali di Urbino e Fossombrone (1444-1538)

Prof. Francesco Paolo Fiore

Iacopo Benincampi

La Legazione di Romagna nel Settecento. Il «buon governo» dell'architettura nella periferia dello Stato Pontificio

Prof. Augusto Roca De Amicis

Camilla Ceccotti

L’architettura del Rinascimento a Poitiers. L’edilizia civile tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento, nella ricezione del linguaggio architettonico all’antica

Prof.ssa Flaminia Bardati; Prof. Alexandre Gady (Université Paris IV-Sorbonne)  Co-supervisore: Prof. Francesco Paolo Fiore

Francesco Robello

Rapporti dinastici e sviluppo architettonico delle capitali romane di epoca tardoantica

Prof. Alessandro Viscogliosi

Fulvio Alfredo Maria Plutino

Il Castello Cantelmo di AlvitoProf. Guglielmo Villa
Manuel Eduardo Valiente QuevedoI primi insediamenti francescani in Messico: il progetto architettonico e urbano di Juan de Alameda (1528-1570)Prof. Aloisio Antinori

Moira Zuccaro

L’architettura conventuale a Roma nel primo Seicento: architetti, ordini religiosi e innovazioni tipologicheProf. Augusto Roca De Amicis

 

Dottorandi sez. B - Disegno

Dottorando

Titolo tesi di dottorato

Supervisori

Giuseppe Antuono

San Caroli ad Quatuor Fontes. 
La dimensione geometrica e strutturale attraverso la Regola

Prof.ssa Laura Carnevali;
co-supervisori: Prof. Cesare Cundari (‘Sapienza’- Università di Roma); Prof. Lia Maria Papa (Università di Napoli – ‘Federico II’)

Fabrizio Loprencipe

Architetture temporanee, un potente mezzo di comunicazione tra arte visiva contemporanea e cultura del digitale

Prof. Leonardo Paris;
co-supervisore: Prof. Andrea Casale

Saverio Nicastro

L'integrazione dei sistemi di Building Information Modeling nei processi di rilievo, comunicazione e gestione del Patrimonio Culturale costruito - Definizione di strategie e criteri metodologici coerenti

Prof. Carlo Bianchini

Cristina Pellegatta

Il pensiero rappresentato: il ruolo dell’immagine nella scienza e nell’arte. Pensare per immagini e immagini per pensareProf. Roberto de Rubertis;
co-supervisore: Prof. Giovanna Massari (Università di Trento)
Hanan M Ali El ZanniImmagine pubblica e immagine privata nella città di Ghadames in LibiaProf. Emanuela Chiavoni; co-supervisori: Prof. Piero Albisinni (‘Sapienza’- Università di Roma); Prof. Ludovico Micara (Università di Chieti-Pescara)
Razan Ahmad ErqsousAnalisi grafica dei disegni della Moschea Sacra alla Mecca dal XI al XIX secoloProf. Andrea Casale; co-supervisore: Prof. Elena Ippoliti

 

Dottorandi sez. C - Restauro

Dottorando

Titolo tesi di dottorato

Supervisori

Alfonso Ausilio

Conservazione e attività di tutela a Roma da Bonifacio IX ad Alessandro VI

Prof. Alessandro Ippoliti;
co-supervisori: Prof. Daniela Esposito; Prof. Giovanni Carbonara (‘Sapienza’- Università di Roma)

Elvira Cajano

L’attività di tutela dei beni architettonici a Roma fra gli anni trenta e gli anni settanta del XX secolo, attraverso i personaggi, le direttive ed i cantieri di restauro

Prof. Alessandro Ippoliti
Cosupervisore: Prof. Giovanni Carbonara

Caterina Cocchi

Analisi delle murature a Ferrara tra XV e XVI secolo

Prof. Alessandro Ippoliti
Cosupervisore: Prof.ssa Daniela Esposito
Maria Magdalena Galdeano HernandezIl cosiddetto Mausoleo di Villa Adriana: dall’anastilosi virtuale al progetto di restauroProf. Daniela Esposito;
co-supervisori: Prof. Carlo Bianchini, Prof. Giovanni Carbonara (‘Sapienza’- Università di Roma), Prof. Patrizio Pensabene (‘Sapienza’- Università di Roma)

Barbara Giammaria

Il dibattito intorno alla ricostruzione degli edifici dopo la Grande Guerra. Il VenetoProf.ssa Daniela Esposito
Cosupervisore: Prof. Piero Cimbolli Spagnesi

Carla Pancaldi

L'area archeologica centrale di Roma e l'idea di una Capitale 'Europea'.
Pratiche archeologiche e urbanistica fra Ottocento e primo Novecento
Prof. Daniela Esposito;
co-supervisori: Prof. Calogero Bellanca, Prof. Giovanni Carbonara (‘Sapienza’- Università di Roma)
Eleonora ScopinaroTecniche costruttive con paramento in elementi calcarei dall’VIII al XV secolo in area umbro-marchigianaProf.ssa Lia Barelli