ARCHIVIO DISEGNI DSDRA
Dal 12 ottobre l’Archivio Disegni riapre il servizio di consultazione in sede: l'accesso sarà aperto a tutti, previa prenotazione tramite mail da inviare almeno una settimana prima.
Il servizio di consultazione sarà attivo una volta a settimana:
lunedì 9:00-12:00
Per consentire le operazioni di rinnovo dell’aria e sanificazione delle postazioni tra un gruppo e l’altro l’accesso è consentito ad un massimo di tre persone contemporaneamente per un tempo di 50 minuti.
La capienza massima giornaliera è di 9 persone.
Per permettere l’accesso ad un maggior numero di utenti si richiede la presenza di un solo studente/ricercatore per gruppo di studio/ricerca.
Per informazioni generali sull’Archivio:
MODALITÀ DI FRUIZIONE
I docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti ed utenti esterni sono tenuti a:
- inviare richiesta di appuntamento a: archiviodisegni.dsdra@uniroma1.it specificando nome, cognome, argomento e finalità della ricerca.
- attendere la comunicazione dell’Archivio e confermare la data e l'ora dell'appuntamento proposte;
Si potranno fare non più di 3 richieste al giorno.
Per ridurre i tempi di permanenza in Archivio è opportuno segnalare nella mail di richiesta di accesso il tema oggetto di studio (denominazione edificio) e la collocazione (Fondo e Numero) come indicati nel file dell’Inventario.
PRESTITO/RIPRODUZIONE DISEGNI: non sarà possibile prendere in prestito il materiale cartaceo, ma si potrà richiedere la scansione dei disegni. In caso di richiesta di scansioni, esclusivamente per motivi di studio, è necessario compilare il seguente form.
NORME DI COMPORTAMENTO
Prima di accedere alle sedi Sapienza compilare il form online per l'accesso nei locali di Sapienza: verrà automaticamente prodotto un file pdf con l'autocertificazione da mostrare (anche sullo schermo di un cellulare o di un altro dispositivo elettronico) all'ingresso della sede, unitamente alla mail attestante l'appuntamento dato dalla biblioteca.
Prima di accedere agli spazi dell’Archivio gli utenti sono tenuti a:
- indossare mascherine chirurgiche e disinfettare le mani con la soluzione idroalcolica messa a disposizione nel dispenser posto all'ingresso della Biblioteca;
- rispettare la distanza di sicurezza in presenza di altre persone nei locali o nelle vie di accesso;
- non presentarsi in Archivio senza appuntamento.