Top-level heading

Il trattamento della lacuna: principi, metodologie del restauro e attualità della teoria di Cesare Brandi

 

 

24 GENNAIO | Aula Magna Adalberto Libera, Dipartimento di Architettura di Roma Tre,

Largo Giovanni Battista Marzi, 10 (Ex Mattatoio)

 

 9,00-10,00 | Saluti istituzionali

Massimo Osanna – Direttore Generale Musei

Alessandro D’Alessio – Direttore del Parco archeologico di Ostia antica

Giovanni Longobardi – Direttore del Dipartimento di Architettura di Roma Tre

Introduzione al convegno

10,00-10,20 | Tiziana Sòrgoni - Attualità della Teoria di Cesare Brandi

10,20-10,40 | Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio - Il coleottero di Popper, la lacuna e l’ipotesi: una questione di metodo e di filosofia della scienza

10,40-11,10 | Coffee break

Sessione 1 – Apparati decorativi pittorici, affreschi, stucchi e graffiti

11,10-11,30 | Introduce Pietro Petraroia

11,30-12,45 | Moderano Pietro Petraroia e Maria Carolina Gaetani

Eliana Billi - Problemi di “fissazioni”: la lacuna tra neuroscienza e arte

Michela Cardinali - Il trattamento della lacuna: il contributo del restauro allo sviluppo sostenibile

Maria Fernanda Falcón Martinez, Tancredi Farina, Saverio Ricci e Antonio David Fiore - In cerca di equilibrio: frammenti, lacune e apparati decorativi nella ricostruzione post sisma

Cristina Vazio - Il restauro dei dipinti della tomba di Nefertari come punto di partenza e riferimento metodologico per il trattamento della lacuna nei dipinti egiziani del Nuovo Regno: il caso della tomba di Seti I e del tempio di Khonsu

12,45-13,00 | Discussione

13,00-14,30 | Pausa pranzo

14,30-15,45 | Moderano Elena Calandra e Carla Bertorello

Laura Baldelli, Angela Cerreta e Francesca Persegati - Tracce di bellezza: la ricerca dell’equilibrio. Il cantiere pilota delle Logge di Raffaello

Fabiola Jatta e Nanni Molè - Restauro degli affreschi della Piramide Cestia: aspetti conservativi ed estetici per il trattamento delle lacune e la reintegrazione pittorica nel rispetto del bene archeologico

Adele Cecchini, Mariangela Santella e Chiara Scioscia Santoro - Il caso della Tomba dei Vasi Dipinti a Tarquinia, una reintegrazione ideata per restituire la dignità negata

Eleonora Cigognetti, Alberto Felici e Giovanni Nicoli - Integrare le lacune del modellato o non integrarle? Il caso delle decorazioni in stucco dell’Oratorio Imbonati a Cavallasca (Como)

15,45-16,00 | Discussione

16,00-16,30 | Coffee break

16,30-17,45 | Moderano Emanuela Daffra e Maria Carolina Gaetani

Chiara Arrighi - Magnifica assenza. Le lacune dei dipinti murali nella chiesa di San Nicola a San Vittore nel Lazio

Eleonora Leprini - Il restauro degli affreschi della Cappella Ponziani in Santa Cecilia in Trastevere.

Silvia Massari e Luca Rinaldi - La giusta distanza: la presentazione estetica di superfici pittoriche interessate da ampie aree di abrasione ed estese lacune, l’esempio del ciclo pittorico francescano del chiostro mediano dell’ex convento di S. Giuseppe a Brescia

Emiliano Ricchi - Con Luigi de Cesaris (1961-2011) e Adriano Luzzi (1957-2003) su cicli di dipinti murali a Roma e in Egitto: la “presentazione estetica” contestualizzata in diversi ambiti monumentali

17,45-18,15 | Discussione

 

25 GENNAIO | Aula Magna Bruno Zevi,

Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, Via Gramsci 53

 

9,00-9,20 | Saluti istituzionali

Orazio Carpenzano – Preside della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma

Sessione 2 – Apparati decorativi musivi, manufatti lapidei, metallici, ceramici e organici

9,20-9,40 | Introduce Paolo Liverani

9,40-11,10 | Manufatti ceramici

Moderano Paolo Liverani e Carla Bertorello

Giovanna Bandini - Ancora sulla questione delle lacune nelle ceramiche. Un dibattito perennemente aperto

Ana Cecilia Hillar, Simona Lombardi e Valentina Mazzotti - L’importanza della lacuna come valenza storica

Shirin Afra, Chiara Fornari e Laura Speranza - Il trattamento della lacuna nei manufatti vitrei all’Opificio delle Pietre Dure: appunti di laboratorio

Stefania Franceschi, Leonardo Germani e Cinzia Giorgi - Le maioliche arcaiche della Chiesa di S. Martino in Kinzica a Pisa: il restauro della memoria

Anna Borzomati, Emanuela Ozino Caligaris e Paolo Pastorello - Il trattamento delle lacune nella Cappella XIII del Sacro Monte di Orta

11,10-11,40 | Coffee break

11,40-12,30 | Manufatti metallici

Moderano Paolo Liverani e Shirin Afra

Elisa Pucci - Il trattamento della lacuna nei restauri storici dei bronzi figurati antichi fino ai contemporanei orientamenti di metodo

Marco Demmelbauer e Valeria Gugliermina - Problemi di integrazione delle lacune nei manufatti archeologici di bronzo: le soluzioni adottate nel restauro di un bacile proveniente dalla Casa del Bracciale d’oro a Pompei

Isabel Bonora Andujar, Sara Busschaert e Manuel Leroux - Il cratere BR2634 del Museo del Louvre: la praxis del restauro dell’oggetto-frammento, dal XIX secolo ai giorni nostri

12,30-13,00 | Discussione

13,00-14,15 | Pausa pranzo

14,15-15,00 | Manufatti in materiale organico

Moderano Pietro Petraroia e Maria Carolina Gaetani

Valeria Amoretti, Raffaella Guarino e Arianna Spinosa - I calchi di Pompei: il valore del vuoto

Monica Sabatini - Un raro esempio di Cristo in pelle da Fara in Sabina. Scelte critiche e operative sulla reintegrazione delle lacune strutturali e superficiali, in vista della sua “trasmissione al futuro”

Stefano Casciu, Axel Hemery e Muriel Vervat - Il restauro della croce dipinta di Ambrogio Lorenzetti nella Pinacoteca Nazionale di Siena: riconsiderare il trattamento delle grandi lacune settanta anni dopo l’intervento dell’ICR

15,00-15,20 | Discussione

15,20-15,40 Introduce Alessandro Lugari

15,40-16,10 | Manufatti lapidei

Moderano Emanuela Daffra e Alessandro Lugari

Antonella Docci, Luigi Loi, Sergio Salvati e Kristian Schneider - Le mancanze nelle opere scultoree e il rapporto con gli interventi pregressi: criticità e soluzioni operative per il nuovo Museo Ostiense

Maria Giovanna Putzu - Anastilosi, lacuna e reintegrazione dell’immagine dei manufatti lapidei con l’impiego delle malte cementizie con particolare attenzione ai Fori in Roma

16.10-16,30 | Coffee break

16,30-17,45 | Mosaici

Roberto Cassio - Le integrazioni dei mosaici nei Musei Vaticani: storia e sviluppo

Thomas Hufschmid, Chiara Marcon, Noè Terrapon e Francesco Valenti - Il ritocco delle lacune del mosaico dei gladiatori di Augusta Raurica (Augst, Svizzera)

Maria Krini - The treatment of lacunae in mosaics: history and current practice in Greece

Carla Arcolao, Federica Cappelli, Angelita Mairani, Arianne Palla, Paola Parodi, Francesca Passano, Anna Patera e Francesca Toso - Il restauro dei mosaici polimaterici: l’esempio di Grotta Pavese a Genova

Adriano Casagrande, Cecilia Guizzardi, Eva Laglia e Serena Sechi - Reintegrazione delle lacune musive in malta polimaterica organica:

 

L'evento sarà frubile anche online

 

 

26 GENNAIO | Aula Magna Bruno Zevi,

Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, Via Gramsci 53

 

Sessione 3 – Strutture murarie

9,00-9,20 | Introduce Daniela Esposito

9,20-10,20 | Moderano Alessandro D’Alessio e Tiziana Sòrgoni

Renata Picone - Lezioni dagli antichi palinsesti. La lacuna nel restauro delle strutture murarie antiche. Il caso dell’anfiteatro campano

Enrico Rinaldi - Le integrazioni murarie ostiensi: tecniche esecutive, esiti storici, estetici e conservativi

Sonia Gallico e Maria Grazia Turco - Dal trattamento delle lacune alla protezione delle creste murarie: storia e attualità

10,20-10,50 | Coffee break

10,50-11,30

Elisabetta Pallottino - Eredità di Cesare Brandi e di Giovanni Urbani. Il trattamento della lacuna nell’ambito del restauro architettonico

Maria Grazia Filetici - Lacuna, integrazione, mancanza = equilibri di materia e scelte progettuali

11,30-11,50 | Discussione

11,50-13,00 | Moderano Elisabetta Pallottino e Shirin Afra

Valeria Montanari - Cesare Brandi: attualità del dialogo tra estetica e restauro nel trattamento delle lacune. Il “rigatino in architettura”

Maria Antonietta Catella - Dalla “cultura del frammento” all’estrema visualizzazione. L’evoluzione dello sguardo dell’epoca e del trattamento della lacuna tra XX e XXI secolo

Enrica Petrucci - Il trattamento delle lacune murarie nei siti archeologici delle Marche: alcuni esempi degli approcci teorici e metodologici seguiti negli interventi di restauro

Marisa Dalai, Sveva Di Martino e Rebecca Picca Orlandi - Il trattamento della lacuna nel contemporaneo: il restauro di “Preambolo” di Maria Lai

13,00-14,00 | Pausa pranzo

14,00-14,30 | Moderano Daniela Esposito e Stefano Borghini

Paolo Vitti - Trattamento strutturale e trattamento estetico della lacuna nei ruderi archeologici

Luciana Festa e Claudio Prosperi Porta - La reintegrazione delle lacune architettoniche in aree svantaggiate: la colonna del Tempio di Mut a Gebel Barkal, Sudan

14,30-14,45 | Discussione

Sessione 4 – Restauro virtuale

14,45-15,40 | Moderano Alessandro D’Alessio e Maria Grazia Filetici

Stefano Borghini - ELICONA V – Cocalo, o della tecnologia. Una riflessione, quasi in forma dialogica e ispirata a Cesare Brandi, sulle tecnologie applicate ai beni culturali

Luciana Festa, Antonio Iaccarino e Maria Concetta Laurenti - I busti di Palmira: una reintegrazione con tecnologia 3D

Luciana Festa, Eleonora Giuoventù, Natalie Iacopino e Sofia Schiattone - Il trattamento della lacuna su superfici lapidee modellate: la presentazione estetica del portale lapideo della Chiesa di S. Giovanni Battista a Matera

15,40-16,00 | Discussione

 

L'evento sarà frubile anche online

Attachments