Top-level heading

Dottorato in Rilievo e Rappresentazione del Costruito

Dottorato in Rilievo e Rappresentazione del Costruito

Periodo di attivazione: 1989-1997

Cicli: IV - X

 

Coordinatori

  • Mario Docci (VI-VII ciclo / 1991-1994)
  • Roberto De Robertis

 

 

 

Ciclo V (1990-92)

Dati non disponibili.

 

 

Ciclo IV (1989-91)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Ferdinando Alliata Elementi per una geografia logica della città
Paola Caselli Il colore progettato: ricerca e sperimentazione cromatica nell'architettura palermitana dalla fine del Settecento agli anni Trenta
Giancarlo Di Vita Metodologie integrate di rilievo
Sereno Innocenti Il gozzo ligure
Francesca Mazzino Il giardino botanico Hanbury. Un parco mediterraneo d’acclimatazione
Rossella Salerno Architettura e rappresentazione del paesaggio ovvero verso l’architettura del paesaggio
Paola Simoni Rilevamento di una lancetta civitanovese: La vittoriosa
Elio Vigna I segni della nuova società. Via XX settembre – Genova 1887/1909

 

 

Ciclo VI (1991-93)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Pietro Paolo Anella Verifica di simbologie e convenzioni grafiche in strutture grafiche di supporto all’analisi e diagnosi degli edifici
Catia Cicchetti Il rilievo degli ordini classici: I trattatisti e la lettura dell’antico; la regola e la sua applicazione all’architettura
Elena Ippoliti Il rilievo dei centri storici per la conoscenza e la conservazione
Cecilia Pascucci Architettura e Geometria della cupola della Sapienza, il rilievo strumentale e lo studio della geometria finalizzati ad una ipotesi sul sistema costruttivo
Berta Miranda Taraschi Analisi delle potenzialità euristiche dei metodi di rilevamento diretto e strumentale e delle elaborazioni automatiche in ambiente integrato

 

 

Ciclo VII (1992-94)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Carlo Bianchini Conservazione e sviluppo delle conoscenze geometriche durante il medioevo: il ruolo della geometria pratica
Marco Fasolo Architetture e ambienti urbani nelle tarsie del Rinascimento. Il coro di San Domenico in Bologna
Antonio Monte Le porte urbiche della città di Terra d’Otranto
Caterina Palestini Metodologia medioevale e schemi proporzionali nelle facciate a coronamento orizzontale in Abruzzo. Il rilievo della Cattedrale di S.M. Assunta di Atri
Eros Pierantozzi La rappresentazione tridimensionale
Zakia Slimane Taleb NON HA SOSTENUTO L’ESAME FINALE

 

 

Ciclo VIII (1993-95)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Margherita Caputo Figure e forme dell'idea di giardino dottorato di ricerca in rilievo e rappresentazione del costruito
Maurizio Damiani I disegni di progetto per la facciata del Duomo di Orvieto: matrici e algoritmi
Anna De Santis Il rilievo e l'antico: lettura diacronica delle loro interazioni attraverso i disegni di rilievo di Villa Adriana
Maria Luisa Desiderio Le superfici voltate dell'anfiteatro Flavio: proposta di indagine sulle relazioni tra geometria e tecnica costruttiva
Alida Catia Mazzoni Quadraturismo: costruzione dello spazio prospettico. Analisi tipologica, geometrica, di relazione (VERIFICARE)

 

 

Ciclo IX (1994-96)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Marco GrecoDati non disponibili
Roberto MastrocolaDati non disponibili
Fabio QuiciLa componente euristica del disegno nel progetto dell'architettura
Giacomo Tiberio SepeDati non disponibili
Graziano Mario ValentiRealtà virtuale e reti telematiche: alle soglie della realizzazione del villaggio globale una ricerca per comprendere possibilità e trasformazioni che la tecnologia informatica porterà nella progettazione, nel rilievo e nella rappresentazione architettonica

 

 

Ciclo X (1995-97)
Dottorandi:Titolo tesi di dottorato:
Beatrice AngeliniArchitettura e geometria della chiocciola di Bramante al Belvedere vaticano: problematiche del rilievo e della rappresentazione delle geometrie curve costitutive e verifica sulle proporzioni degli ordini classici
Tommaso CostantiniDati non disponibili
Tommaso EmplerIl modello conoscitivo nel rilievo: dottorato di ricerca in rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Paola Maria PoggiUso e modalità del disegno prospettico agli albori della codificazione della prospettiva lineare: Baldassarre Peruzzi: sull'arte di scegliere il punto di vista: Baldassarre Peruzzi tra regola e sperimentalismo
Silvia SargentiDati non disponibili