AdS
L’Arte della Strada
L’ambito della ricerca di questo raggruppamento è la strada come tema spaziale, dal progetto al costruito, alla consistenza delle superfici esterne, da leggere in chiave costruttiva, percettiva e decorativa, a quello degli spazi aperti e del verde urbano.
Dal momento in cui la strada inizia ad essere individuata e rappresentata come un tema spaziale autonomo, ibridandosi con le parallele ricerche sulla scenografia prospettica teatrale, il dato percettivo diviene sempre più centrale. Si sviluppano specifiche tipologie stradali (dalla strada mercato a quella con fondale, dalle park-avenues alle autostrade di Le Corbusier, che ne decreta troppo presto la 'morte') e specifiche forme architettoniche, che si sono declinate nel tempo in rapporto all’evoluzione delle prescrizioni igieniche, delle reti tecnologiche e dei mezzi di trasporto e, più in generale, della percezione in movimento.
In questo senso, obiettivo del raggruppamento è studiare e mettere in relazione gli esiti di un’attenta pianificazione o rigenerazione urbana, spesso associabile agli intenti retorici di principi e dittatori, con quelli prodotti invece da iniziative dal basso nell’ambito dell’urbanistica spontanea e, soprattutto, del complesso e articolato fenomeno della street art, anche come risposta al progressivo abbandono della componente decorativa architettonica negli anni del Movimento Moderno.
Proprio la street art, avendo quasi del tutto abbandonato il mondo underground, sembra oggi poter incarnare la dimensione estetica del dialogo tra il passante e lo spazio urbano circostante. Con la sua capacità di ridefinire iconograficamente il paesaggio urbano in chiave contemporanea, è sempre più spesso uno strumento impiegato per la rigenerazione delle città sia nelle sue parti più marginali e periferiche, sia nei centri storici. Infatti, non solo consente l’emersione di significati legati ai luoghi, riavvicinando la comunità di riferimento, ma propone una riflessione sulle distorsioni della strada-vetrina legate ai processi di musealizzazione urbana, incide sul valore fondiario degli edifici e rimette in discussione procedure edilizie e urbanistiche consolidate, suggerendo nuovi modelli di gestione, intervento e conservazione del patrimonio urbano.
Per tali ragioni, il gruppo di ricerca vuole riporre, sebbene all’interno di un quadro più ampio definito dallo studio sulla dimensione urbana, architettonica e decorativa della strada, un’attenzione particolare al tema della street-art. Dalle rappresentazioni spontanee a quelle commissionate nell’ambito dei sempre più numerosi festival, è innegabile che questa espressione artistica stia acquisendo spazi rilevanti e stia entrando nel cuore delle città e dei cittadini. Dal 1974 (anno in cui viene edito il libro The Faith of Graffiti che segna in via definitiva la nascita di questo nuovo fenomeno artistico) ad oggi, il percorso compiuto dalla street art nel conquistare la città è stato continuo e graduale. Se inizialmente la possiamo individuare soltanto nei quartieri di ultima espansione o nelle aree abbandonate delle grandi infrastrutture urbane, oggi si insinua nei centri storici interagendo in maniera sostanziale con la materia antica.
Tutto ciò sta generando questioni nuove. Oltre a quelle relative alla libertà di manifestazione del pensiero, alla tutela della proprietà privata e al diritto d’autore (che in passato, sebbene in modo parziale, sono già state affrontate), diventano sempre più cogenti sia quelle relative alla conservazione del muralismo, in tutte le sue sfaccettature teoriche e pratiche, sia quelle relative alla preservazione degli spazi urbani che accolgono questo moltiplicarsi di manifestazioni artistiche. Per esempio, i materiali della città storica, che divengono i
supporti attraverso i quali la nuova arte murale si manifesta, come interagiscono con il nuovo strato pittorico: come agisce la vernice acrilica delle bombolette spray sui materiali antichi? Che tipo di film genera? Incrementa il degrado del supporto? Quali vernici possono essere maggiormente compatibili? Parallelamente, gli interrogativi toccano anche il piano etico, filosofico e normativo, ovviamente.
Ad esempio, è eticamente ed economicamente sostenibile l’azione di conservazione e reintegrazione della pellicola pittorica di un’arte nata per essere transitoria? La street art può essere considerata opera chiusa o aperta al suo divenire? Come si inserisce la street art nel paesaggio urbano storico? È davvero valorizzazione o soltanto una violenza in un ambiente delicato? Quali caratteri, forme e materiali dovrebbe assumere la street art perché possa dirsi compatibile con l’ambiente antico? È possibile parlare per la street art di conservazione preventiva e restauro programmato?
Queste sono alcune delle domande alle quali si cercherà di dare risposta.
Gli obiettivi principali sono:
- Sviluppare metodologie integrate di studi di tipo storico, conservativo e di rilievo di tipo multiscalare in riferimento alle tipologie di strade, alle specifiche forme architettoniche che si sono evolute nel tempo, alle diverse percezioni che si sono avute rispetto alle distorsioni della strada-vetrina legata ai processi di musealizzazione urbana;
- Costruire un catalogo attraverso il quale si possano esplorare le complessità del muralismo nella città di Roma, in rapporto con l’architettura, la strada e l’ambiente urbano, e il conseguente riconoscimento ontologico di tutte le loro componenti d’interfaccia semantica. In particolare, sarà necessario declinare da una parte i concetti di graffiti, graffitismo e arte murale (nell’attualità come in proiezione storica) dall’altra di ambiente, di margine, di città, di paesaggio. Tale catalogo, elaborato su base cartografica e schedografica, potrà essere lo strumento per una riflessione più attenta sui materiali e, più in generale, sulla sostenibilità dell’azione conservativa. Propedeutica a tale catalogo sarà fatta una riflessione preliminare sui concetti di graffiti, graffitismo e arte murale (nell’attualità come in proiezione storica) da una parte e su quelli di strada, di margine, di città, di paesaggio urbano e di ambiente,dall’altra;
- Supportare istituzioni pubbliche e private (soprintendenze, istituti ministeriali, musei) nella conservazione e valorizzazione del patrimonio decorativo della street-art;
- Cooperare con il mondo dell’associazionismo a scala locale.
Coordinatore e proponente:
- Maria Vitiello
Componenti:
- Fabio Colonnese
- Alfonso Ippolito
- Antonella Romano
- Barbara Tetti
- Giordiano Maria Fortuna, PhD student
- Federico Rebecchini PhD
Componente esterno:
- Andrea Califano, PhD
AdS
The Art of the Street
The focus of this group's research is the street as a spatial theme, from design to construction, from the topic of external surfaces, which are intended to be interpreted from a constructive, perceptive, and decorative perspective, to that of open spaces and urban greenery.
From the moment the street begins to be identified and represented as an autonomous spatial theme, hybridizing with parallel research on theatrical perspective scenography, the perceptual data becomes increasingly central. Specific street typologies developed (from market streets to streets with backdrops, from park avenues to the highways of Le Corbusier, who too quickly decreed their "death") as well as specific architectural forms, which have evolved over time in relation to the evolution of hygiene regulations, technological networks and means of transportation, and, more generally, the dynamic perception.
In this sense, the group's goal is to study and compare the outcomes of careful urban planning or regeneration, often associated with the rhetorical intentions of princes and dictators, with those produced by bottom-up initiatives within the context of spontaneous urban planning and, above all, the complex and multifaceted phenomenon of Street art.
Also a response to the progressive abandonment of architectural decoration during the Modern Movement, Street art has almost entirely abandoned the underground dimension and today seems to be able to embody the aesthetic dimension of the dialogue between passers-by and the surrounding urban space. With its ability to iconographically redefine the urban landscape in a contemporary key, Street art is increasingly used as a tool for the regeneration of cities, both in their marginal and peripheral areas and in historic centres. Indeed, not only does it allow the meanings linked to places to surface, bringing the community closer together, but it also provides critical considerations on the distortions of the so-called showcase-street, which is linked to the processes of urban musealisation; impacts the land value of buildings, and calls into question established construction and urban planning procedures, suggesting new models for the management, intervention, and conservation of urban heritage.
For these reasons, this research group wishes to place particular emphasis on the topic of Street art, albeit within a broader framework defined by its study of the urban, architectural, and decorative dimensions of the street. From spontaneous representations to those commissioned as part of the increasing number of festivals, this artistic expression is undeniably gaining significant traction and entering the hearts of cities and their citizens. From 1974 (the year in which the book The Faith of Graffiti was published, definitively marking the birth of this new artistic phenomenon) to the present day, Street art's journey in conquering the city has been continuous and incessant. While initially only found in newly developed neighborhoods or in the abandoned areas of large urban infrastructures, Street art is today insinuating into historic centres, eventually interacting with the ancient materials.
This phenomenon is raising new questions. In addition to those relating to freedom of expression, the protection of private property, and copyright (which have already been addressed, albeit partially, in the past), a growing attention is affecting the conservation of muralism, in all its theoretical and practical facets, and the preservation of urban spaces that host this proliferation of artistic expressions. For example, how do the materials of the historic city? Which become the
supports through which the new mural art manifests itself and interact with the new paint layer? How does acrylic spray paint affect ancient materials? What type of film does it generate? Does it increase the degradation of the support? Which paints are most compatible?
At the same time, questions also touch on ethical, philosophical, and regulatory levels, of course. For example, is the conservation and reintegration of the paint layer of an art born to be transitory ethically and economically sustainable? Can Street art be considered either a closed or an open work to its future? How does Street art fit into the historic urban landscape? Is it truly valorisation or a merely violence against a fragile environment? What characteristics, forms, and materials should Street art take to be considered compatible with the centuries-old environments? Can we speak of preventive conservation and planned restoration for street art? These are some of the questions we will attempt to answer.
The main objectives of the group are:
- Developing integrated methodologies for historical, conservation, and multi-scale survey studies by addressing street typologies, the specific architectural forms that have evolved over time, and the differing perceptions of the distortions of the street-showcase associated with urban musealisation processes;
- Building a catalogue through which to explore the complexities of muralism in the city of Rome, in relation to architecture, the street, and the urban environment, and the resulting ontological recognition of all their semantic interface components. Specifically, it will be necessary to articulate the concepts of graffiti, graffitist, and mural art (both contemporary and historical) on the one hand, and the concepts of environment, margin, city, and landscape on the other. This catalogue, which is developed on a cartographic and schedographic basis, could be a tool for a more careful reflection on materials and, more generally, on the sustainability of conservation efforts. As a preliminary step toward this catalogue, semantic considerations will be conducted on the concepts of graffiti, graffitist, and mural art (both current and historical) on the one hand, and those of street, margin, city, urban landscape, and environment on the other;
- Support public and private institutions (superintendence, ministerial institutes, museums) in the conservation and promotion of the decorative heritage of street art;
- Cooperate with local associations.
Coordinator and proposer:
- Maria Vitiello
Members:
- Fabio Colonnese
- Alfonso Ippolito
- Antonella Romano
- Barbara Tetti
- Giordiano Maria Fortuna, PhD student
- Federico Rebecchini PhD
External members:
- Andrea Califano, PhD
