| Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo |
Periodo di attivazione: 2002 – 2015
Cicli: XVIII - XXVIII
Coordinatori:
- Prof. Cesare Cundari, 2002 - 2015
| ||
|
Ciclo XVIII - 2002/2005 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Ilaria Borocci | La rappresentazione della soglia, una ricerca per l’immagine della città |
| Valeria Cao | Metodologie di indagine per il recupero degli intonaci delle facciate decorate in Roma fra il XV e il XVI secolo |
| Vittorio Di Stefano | La modellazione digitale del terreno e la rappresentazione di scenari urbani complessi |
| Carolina Graziani | La piazza da nodo superficiale a nodo integrale. Modelli di analisi e rappresentazione |
| Alfonso Ippolito | Interazione tra disegno e architettura digitale |
| Luis Eugenio Lage da Silva | La morfologia urbana come matrice della forma architettonica a Maputo |
| Federica Pizzoli | Percezione e geometria. L’informatizzazione della geometria descrittiva per la creazione di nuovi modelli finalizzati alla percezione attiva degli spazi multimediali |
| Fabrizio Talamo | “Intradosso” ed “Estradosso” nelle superfici di copertura. Evoluzione del rapporto tra intradosso ed estradosso nelle superfici voltate, ovvero di copertura, attraverso gli strumenti della rappresentazione |
Ciclo XIX - 2003/2006 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Alessia Bennani | Il rilievo del colore. Tradizione e innovazione |
| Daniele Calisi | Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura e sperimentazione eidomatica |
| Stefania Fares | La componente simbolica nella ricorsività dei segni dell’architettura |
| Miriam Ferrazza | Lo spazio della rappresentazione tra cinema e architettura |
| Raffaele Gentile | Segni di contaminazione |
| Emiliano Giuffrida | La ricorsività dell’actus nel progetto planimetrico di “Villa Adriana”. Studio delle geometrie sottese |
| Marco Giunta | L’attico di Le Corbusier per Charles Beistegui agli Champ Elysee/analisi di un dispositivo architettonico per la visione panoramica |
| Mariella La Mantia | Riflessione sull’immagine dell’architettura nella comunicazione pubblicitaria: modelli, metodi e tecniche di rappresentazione |
| Mirko Maria Limana | La costruzione dell’immagine architettonica nei trattati di architettura militare dal cinquecento. Le origini della prospettiva soldatesca |
| Alessandro Micucci | Il rilievo dell’immagine urbana. Metodi e strumenti per la rappresentazione, l’interpretazione e la trasformazione della struttura urbana |
| Carlos T. G. Trindade | Immagini da satellite di alta risoluzione nel rilievo e rappresentazione degli insediamenti in Mozambico |
| Williams Troiano | Dalla matita al modello digitale. Linguaggi e strumenti della rappresentazione: verso un sistema comunicativo dell’architettura |
Ciclo XX - 2004/2007 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Bianca Blasi | L’area dell’Augusteo: restituzione figurativa del tessuto edilizio scomparso |
| Konstantin Martin Brandenburg | Il rilevamento archeologico tradizionale come completamento per le nuove metodologie informatiche |
| Domenico D’Uva | L’evoluzione della città virtuoludica |
| Luca Laino | Fattori attivi della rappresentazione informatica nel processo di formazione progettuale: opere di P. Eisenman e di Z. Hadid |
| Valeria Pierini | La mutazione della raffigurazione urbana nelle rappresentazioni artistiche |
| Barbara Righetti | Il senso della luce in architettura |
| Francesca Roccabianca | Dialoghi tra architetture, anomalie di spazi inediti. Dalle permanenze mute agli spazi complessi nell’architettura dello spontaneismo |
| Alessio Tommasetti | Progettare in digitale: attualità e sperimentazione |
Ciclo XXI - 2005/2008 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Leonardo Baglioni | La discretizzazione delle superfici continue |
| Federico Fallavollita | Le superfici rigate e le superfici sviluppabili: una rilettura attraverso il laboratorio virtuale |
| Alessandra Nizzi | Architettura, ideologia, rappresentazione – Roma Foro Mussolini 1927-1940. Analisi di un sistema ambientale urbano a carattere monumentale |
| Alessandra Rocco | Il disegno di progetto nelle città di nuova fondazione. Diacronia di un concorso: la città di Aprilia |
| Italia Vinciguerra | Il cammino della storia. Metodi e strumenti per una lettura diacronica delle immagini dei luoghi nei disegni dei taccuini di viaggio |
Ciclo XXII - 2006/2009 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Mario Ciamba | I disegni di architettura nelle Accademie di Belle Arti. Proposta per un catalogo virtuale |
| Emiliano Della Bella | Le costruzioni geometriche nella stereotomia. Il caso del regno Unito |
| Emira Harbaoui | Relever, lire er comprendre, l’espace cultuel. Essai sémiotique. Exemple Zaouia dei Sidi Mehrez, Solton el Medina |
| Rocco Varipapa | Borgo: lo spazio negato. Ricostruzione virtuale della Spina e analisi percettiva dei percorsi |
Ciclo XXIII - 2007/2010 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Sara De Felici | La rappresentazione scenica dal bozzetto alla realizzazione: potenzialità espressive e di indagine delle tecnologie informatiche |
| Raffaele Martinelli | Problematiche connesse al rilievo del manufatto architettonico denominato Piscina Mirabilis |
| Antonio Mollicone (doctor europaeus) | Le ricadute del rinnovamento della Geometria descrittiva sulla formazione: il caso del chiaroscuro o rendering https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Annarita Pincione | La rappresentazione del paesaggio come lettura semiotica |
| Tiziana Primavera | L’Augmented Reality e le sue possibili applicazioni nell’ambito della rappresentazione architettonica https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Wissam Wahbeh | Architectural digital photogrammetry https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
Ciclo XXIV - 2008/2011 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Daria Battista | La ricostruzione e la rappresentazione interattiva di aggregati edilizi complessi |
| Francesco Borgogni | Rilievo per immagini: la foto modellazione https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Michele Calvano | Il reverse modelling per il progetto di design. Problemi, metodi e tecniche di conversione della rappresentazione numerica nella rappresentazione matematica https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Marco Cellucci | Le rappresentazioni a ‘campo totale’ |
| Marco Filippucci | Dalla forma urbana all’immagine della città. Geometria e figurazione all’origine dello spazio costruito https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Fabio Luce | La comunicazione dell’architettura: nuove forme di rappresentazione, nuove modalità di fruizione https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Annika Moscati | Sistemi informativi integrati per la valorizzazione del patrimonio urbano-architettonico, tra 3D GIS, AIS e WEB https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
| Jessica Romor | La prospettiva nel Novecento https://iris.uniroma1.it/handle/11573/916687?sort_by=2&order=ASC&offset=260 |
Ciclo XXV - 2009/2012 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Enrique Jorge Botero Riveros | Dalle superfici alle strutture discrete |
| Livia Fabbri | (da discutere) |
| Marina Fantozzi | Strategie per la rappresentazione e la comunicazione dei processi di trasformazione degli spazi urbani. Un'area del Campo Marzio a Roma |
| Valeria Giampà | Metodologie di lettura critica per la riqualificazione dell’immagine urbana: il caso di Monterotondo |
| Carla Madeddu | Architettura Risonante. Il caso della Sala della Musica o della Chitarra Rovesciata |
| Enrica Pieragostini | La rappresentazione cartografica e i sistemi informativi geografici. Indagini sperimentali sulla media e bassa valle del Tronto |
| Filippo Sicuranza | Sperimentazione di sistemi di Structure from Motion per la restituzione di apparati decorativi |
| Gaia Lisa Tacchi | Documentazione e conoscenza di complessi architettonici stratificati: rilievo integrato e rappresentazione della Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto |
Ciclo XXVI - 2010/2013 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Chiara Capocefalo | L’anamorfosi ottica e catottrica: costruzioni geometriche e sperimentazioni architettoniche |
| Cappelletti Alessandro (non iscritto al II° anno) | Dati non disponibili |
| Francesco Cosentino | Il ruolo delle superfici di suddivisione (sub-d) per l’ottimizzazione dei modelli numerici |
| Alessia Moscarelli | Video-tracking per l’analisi, la rappresentazione e la comunicazione dell’architettura e della città. metodologia, tecniche e applicazioni |
| Erald Mulla | La visione stereoscopica per la comunicazione dell’architettura attraverso il modello digitale real-time. Metodologie, tecniche e applicazioni |
| Francesca Porfiri | Prospettive illusorie dipinte nei cortili di palazzi storici: sperimentazioni di tecniche per la loro valorizzazione. Il caso studio dei Bibiena a Bologna |
| Arianna Strianese | Le vie dell’acqua e i mulini idraulici della valle del Sarno, tra conoscenza e valorizzazione |
Ciclo XXVII - 2011/2014 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Tommaso Allegra | Dati non disponibili |
| Tommaso Berini | Dati non disponibili |
| Eliana Capiato | Dati non disponibili |
| Giovanna Cresciani | Dati non disponibili |
| Matteo Flavio Mancini | Dati non disponibili |
| Damiano Minozzi (rinuncia febbraio 2012) | Dati non disponibili |
| Mauro Zennaro | Dati non disponibili |
Ciclo XXVIII - 2012/2015 | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Andrea Angelini | Dati non disponibili |
| Michela Ardito | Dati non disponibili |
| Alekos Diacodimitri | Dati non disponibili |
| Ramona Feriozzi | Dati non disponibili |
| Prokopios Kantas | Dati non disponibili |
| Marcella Macera | Dati non disponibili |
| Valentina Nuccitelli | Dati non disponibili |
| Floriana Papa | Dati non disponibili |
| Giulia Pettoello | Dati non disponibili |
