Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura |
Periodo di attivazione: 1988-2006
Cicli: III - XVIII
Coordinatori:
Prof. Corrado Bozzoni, 1988 - 1993
Prof. Arnaldo Bruschi, 1994 - 1995
Prof. Corrado Bozzoni, 1995 - 2006
Il Dottorato in Storia dell'Architettura è stato avviato in occasione del III ciclo (1988), innestandosi sulla precedente esperienza del dottorato di ricerca in Conservazione dei beni architettonici, attivato sin dal I ciclo, pertanto alcuni membri del Collegio dei docenti del dottorato in Conservazione hanno allora formato quello di Storia dell'architettura.
Dal IV ciclo in poi i due dottorati promossi dal Dipartimento hanno proceduto in parallelo.
Gli argomenti studiati hanno spaziato dall'antichità romana al XIX secolo e hanno riguardato vuoi singoli edifici di particolare importanza, o il complesso dell'opera di particolari architetti o committenti, vuoi, in alcuni casi, specifici problemi di carattere piú generale, sempre esaminati con riferimento a concrete realizzazioni architettoniche.
Numerosi lavori sono stati pubblicati, o in sintesi su periodici specializzati, o, in versioni rielaborate, accolti in diverse collane di studi.
Ciclo III (1988/1991) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Aloisio Antinori | "Del pio Borghese la pietate e 'l zelo". Il restauro della basilica di S. Sebastiano fuori le mura e altre ricerche sulla committenza architettonica di Scipione Borghese nei primi anni del suo cardinalato (1605 - 1616) |
| Gian Paolo Consoli | La scena dell'antico. Immagine, costruzione forma e significati del museo Pio - Clementino in Vaticano |
| Nikolas Lianos | Architettura militare nel XVII - XVIII secolo. Interventi costruttivi nelle fortezze del Peloponneso durante il secondo periodo dell'occupazione veneziana |
| Giorgio Ortolani | Il padiglione di Afrodite Cnidia a Villa Adriana: progetto e significato |
Ciclo IV (1989/1992) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Piero Cimbolli Spagnesi | Momenti della vicenda architettonica di Castel S. Angelo: da Alessandro VI a Vittorio Emanuele III (1494 - 1904) |
| Renata Samperi | La chiesa di S. Agostino a Roma |
| Maria Luisa Ugolotti | Architettura e bonifiche. La Maremma settentrionale: territorio, città architettura (1738 - 1940) |
| Alessandro Viscogliosi | La cella del tempio di Apollo Sosiano, e problemi architettonici degli interni templari augustei |
Ciclo V (1990/1993) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Valeria Annecchino | "I libri di architettura" di Baldassarre Peruzzi: problematiche intorno a un progetto di trattato |
| Cinzia Cigni | Il palazzo dei duchi si Santo Stefano: problemi di datazione dell'architettura di tardo-medievale a Taormina |
| Maurizio Ricci | Allievi di Baldassarre Peruzzi a Roma e Siena: Antonio Maria Lari, Lorenzo Donati, Sallustio Peruzzi |
| Suck Man Kim | Il giardino di Villa Madama |
Ciclo VI (1991/1994) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Lia Barelli | Vicende antiche dei SS. Quattro Coronati in Roma tra tardoantico e medioevo |
| Marianna Brancia D'Apricena | Il demolito convento dell'Ara Coeli: il colle capitolino prima del Vittoriano |
| Maria Cristina Loi | L'architetto e scultore milanese Cristoforo Lombardo e il suo tempo |
| Antonella Ranaldi | Pirro Ligorio: lo studio delle ville antiche |
Ciclo VII (1992/1995) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Flavia Cantatore | La chiesa di S. Pietro in Montorio in Roma |
| Ali Abu Ghanimeh | Interpretazione e significati simbolici della "Cupola della Roccia e dell'Haram ed Sharif" e loro influenze sulle architetture europee e islamiche |
| Alessandro Ippoliti | Il palazzo e il convento di San Pietro in Vincoli |
| Maria Losito | Il casino di Pio VI in Vaticano |
| Imad Eddin Outahbachi Ditarabi | Ascendenze ellenistico - orientali nelle opere architettoniche di Apollodoro di Damasco |
| Maria Olimpia Zander | La Villa Silvestri - Rivaldi in Roma |
Ciclo VIII (1993/1996) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Simona Benedetti | I palazzi capitolini: interventi architettonici nei secoli XVII e XVIII |
| Gemma Fusciello | La chiesa di S. Maria in Cosmedin |
| Elisabetta Luzzi | Architetture di monumenti sepolcrali a Roma nella prima metà del Quattrocento |
| Marcello Villani | Pietro da Cortona architetto. La tarda attività: Santa Maria in Via Lata, San Carlo al Corso |
Ciclo IX (1994/1997) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Oronzo Brunetti | L'attività architettonica al tempo di Clemente XII |
| Flavia Colonna | L'Ospedale di Santo Spirito in Sassia |
| Patrizia Grossi | La chiesa di Santa Prisca |
| Chiara Peroni | La bottega di architettura di Baccio d'Agnolo |
Ciclo X (1995/1998) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Luca Creti | Architettura cosmatesca |
| Luca Maggi | Antonio Del Grande |
| Antonella Romano | San Lorenzo fuori le mura |
Ciclo XI (1996/1999) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Fabrizio Di Marco | L’opera architettonica di Pietro Camporese il Vecchio |
| Gino Micozzi | La chiesa di S. Francesco e la Loggia dei Mercanti in Ascoli Piceno |
| Valentina Milano | L'architetto Giovanni Antonio Magenta |
Ciclo XII (1997/2000) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Gaspar Dos Reis Souza | Gli scolari diretti da Michelangelo. |
| Maria Teresa Gigliozzi | Palazzi papali nell'Italia centrale, XII-XIV secolo. |
| Rosa Sabatino | Il complesso monumentale di S. Giovanni a Carbonara in Napoli. |
| Anna Rita Vagnarelli | Il centro della città tra antichità e medioevo in Umbria: alcuni casi particolari. |
Ciclo XIII (1998/2001) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Flaminia Bardati | Architettura di committenza cardinalizia in Francia, 1495-1572. |
| Fabio Cosentino | Domenico Gagini e l'architettura della Rinascenza in Sicilia. |
| Paola Carla Verde | Attività di Domenico Fontana a Napoli. |
Ciclo XIV (1999/2002) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Carmela Spicola | L'attività di Carlo Fontana architetto camerale (1671-1683). |
| Marisa Tabarrini | Il Collegio di Propaganda Fide, la Cappella dei Re Magi: gli anni dell'intervento borrominiano (1646-1667). |
| Rossella Ongaretto | L'ordine dei Teatini e le sue chiese. |
Ciclo XV (2000/2003) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Maria Intrieri | Luigi Moretti architetto e teorico |
| Monica Resmini | Architettura residenziale a Bergamo nel Rinascimento |
| Vincenzo Sebastiano | I complessi conventuali nella costiera amalfitana |
| Cho Sung Yong | L'attività romana di Bartolomeo Ammannati |
Ciclo XVI (2000/2003) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Carlo Benveduti | Pietro Camporese il giovane |
| Francesca Romana Liserre | Palazzo Farnese a Caprarola |
| Giorgio Zacutti | Luigi Moretti: le ultime opere |
Ciclo XVIII (2003/2006) | |
| Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
| Antonella Festa | La villa dei Petrucci a Santa Colomba presso Siena |
| Bruno Fralleoni | Tra Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli nella Roma del ‘700 |
| Dimitri Ticconi | L’opera di Tommaso Mattei (1652-1726) |
| Francesco Cefalo | Cesare Bazzani (1873-1939): dai disegni alle architetture |
