| Dottorato di ricerca in Storia e Restauro dell'architettura |
Periodo di attivazione: 2003 - 2015
Cicli: XIX - XXVIII
Coordinatori:
- Prof. Paolo Fancelli, 2003 - 2010
Prof.ssa Maria Piera Sette, 2011 - 2015
Il Dottorato deriva dall’accorpamento (dal 2003) di quello già in “Storia dell’Architettura” e di quello in “Conservazione dei Beni architettonici” ed ha operato in questi due settori, traendo motivo per indagare sulle reciproche connessioni fra i due ambiti.
È stato articolato in due sezioni:
Sezione A: Storia dell'Architettura (sotto la guida del prof. Augusto Roca De Amicis)
Sezione B: Restauro dell'Architettura (sotto la guida della prof.ssa Maria Piera Sette)
Ciclo XIX (2003/2006) | ||
| Dottorandi sez. A ( Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Francesca Bordoni | Giuliano da Sangallo tra antichità e innovazione architettonica | |
| Paola Gallio | La fabbrica di S. Francesca Romana: preesistenze, trasformazioni, singolarità, nel contesto dei Fori | |
| Marina Pappalardo | Il Santuario di Gabi | |
| Luca Sampò | Le Corbusier 1957-1965. Il pensiero, l’opera, l’eredità | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Marta Acierno | Edifici di culto nell’XI secolo in Terra di Lavoro. Questioni critico-storiografiche, tipologiche, conservative | |
| Emanuela Montelli | Laterizi nel medioevo: l’area romana e laziale tra X e XV secolo. Materiali, tecniche, impieghi, degrado e conservazione | |
| Antonella Negri | Tecnologie informatiche per la conoscenza e la conservazione: il caso del teatro romano di Aosta | |
| Elena Rapetti | Pratiche di cantiere nelle architetture religiose del territorio spoletino. Prospettive storiografiche e di conservazione | |
Ciclo XX (2004/2007) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Tommaso Berini | L’architettura dei monaci camaldolesi di Monte Corona | |
| Stefano Borghini | La chiesa di Sant’Angelo a Perugia e lo sviluppo del culto micaelico nell’Italia centrale tra tardo-antico e alto medioevo | |
| Silvia Catitti | L’architettura di Michelangelo nella Biblioteca Laurenziana | |
| Rossana Nicolò | Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano | |
| Aleksandra Filipovic | Formazione del linguaggio architettonico della Scuola di Raska | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Adalgisa Donatelli | Presidi antisismici tradizionali e tecniche di protezione innovative: riscontri e verifiche in alcuni monumenti della valle Peligna e della piana del Fucino in Abruzzo | |
| Luca Miarelli Mariani | Montepulciano: la città Poliziana e gli episodi “Sangalleschi” | |
| Silvia Principi | Luigi Canina (1795-1856) architetto e archeologo restauratore. Gli interventi sulla Via Appia | |
| Maria Aurora Trentadue | L’attività architettonica di Carlo Ceschi (1904-1973): opere di valorizzazione e interventi di restauro | |
| Beatrice Vivio | Franco Minissi. Architetture e restauri | |
Ciclo XXI (2005/2008) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Michela Lucci | I giardini dei Colonna: Roma, Genazzano e Marino | |
| Carmen Manfredi | L’architettura di Gaetano Koch | |
| Antonio Romano | Il Villaggio Matteotti di Giancarlo De Carlo a Terni | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Michele Asciutti | Il complesso di S. Valentino nell’Area flaminia | |
| Barbara Baldrati | La cupola di S. Pietro: il sistema costruttivo della struttura, dal cantiere ad oggi | |
| Daniela Concas | Vademecum per la conservazione e il restauro dell’architettura religiosa di culto cattolico | |
| Lisa Lambusier | Tecnologie avanzate nel restauro | |
| Bijan Rouhani | I principi internazionali della conservazione dei beni culturali in caso di conflitto armato | |
Ciclo XXII (2006/2009) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Silvia D’Acchille | S. Maria in Aracoeli a Roma: storie e trasformazioni di un’architettura gotica francescana | |
| Michele Funghi | Carlo Francesco Bizzaccheri (1655-1721). L’opera architettonica e il Palazzo di S. Luigi dei Francesi | |
| Michela Montemurri | Palazzo Muti Cesi Berardi in via del Gesù | |
| Alessandro Spila | Culto dell’antico e poetica della rovina: interventi settecenteschi nella Villa Colonna al Quirinale | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Pietro Paolo Lateano | Dalla prassi del cantiere al dibattito sulla normativa di restauro: idee per una riforma | |
| Andrea Licciardello | I marmi policromi nell’architettura sacra del tardo Cinquecento romano. Storia, conservazione e restauro | |
| Alessandro Pergoli Campanelli | Le lontane origini della moderna idea del restauro | |
| Serena Volterra | Architetture del lavoro e paesaggio: Tivoli e la valle dell’Aniene | |
| Racha Taiyara | Trasformazioni e restauri del Palazzo Ayyubide e del suo impianto termale (Hammam) nella Cittadella di Aleppo | |
Ciclo XXIII (2007-2010) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Mariateresa Barone | Palazzo Sylos-Calò a Bitonto e l’architettura rinascimentale in Terra di Bar | |
| Michela Cascasi | La chiesa e il convento di S. Onofrio al Gianicolo. L’insediamento conventuale tra il XV e il XVI secolo e le sue successive trasformazioni. | |
| Ilaria Delsere | Antonio Valeri. Architetto dell’Arcadia nella Fabbrica di San Pietro (1648-1736). | |
| Adele Simioli | Architetture e forma urbis nell’opera milanese di Giovanni Muzio | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Anna Maria Bertelè | Linee guida per allestimenti museali archeologici di qualità in edifici storici | |
| Barbara Buonomo | Piazza Navona. Trasformazione e stratificazione | |
| Francesca Condò | Regiae Moles: architettura e restauro delle ville del suburbium | |
| Figen Kivilcim | Una ricerca sulla conservazione dello spirito del luogo (genius loci). Caso di studio Mustafapaşa (Sinasos) in Cappadocia, Turchia | |
| Maria Elena Marani | Restauro e conservazione fra paesaggi e rovine nell’isola di Pantelleria | |
| Hui Yang | Restauro attuale in Cina, il caso delle pagode medioevali | |
| Karim El Shabory | Alessandria d’Egitto: conservazione della memoria storica. Il caso dell’area archeologica di Kôm el Dikka | |
Ciclo XXIV (2008-2011) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Sabrina Di Girolamo | Gaetano Minnucci architetto | |
| Francesca Elia | Pier Luigi Nervi. Le opere e i progetti giovanili (1913-1945) | |
| Stefano Margutti | Francesco Croce architetto (1696-1773) | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Fabiana Cesarano | L’ambito urbano dell’Augusteo: studio di una vicenda trasformativa non ancora compiuta | |
| Marta Dante | Le Mura Serviane: questioni di storia, conservazione e restauro | |
| Aura Picchione | Verso il restauro moderno: anticipazioni conservative fra Seicento e Settecento | |
| Barbara Tetti | Luigi Vanvitelli e gli interventi sulle preesistenze | |
| Adnan Kazou | L’applicazione delle tecnologie ambientali e l’uso dell’energia rinnovabile nel restauro dell’architettura della città araba antica. Il caso di studio Aleppo) | |
Ciclo XXV (2009-2012) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Francesco Guidoboni | Giovanni Niccolò Servandoni (1695-1766) architetto | |
| Maria Teresa Pepe | L’architettura del Seicento ad Arezzo e nella Valdichiana aretina: i rapporti con Firenze e Roma | |
| Antonio Russo | Loreto 1550-1630: la basilica, il palazzo, le mura | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Manuela Battipaglia | La dimensione del tempo nell’approccio alle opere del passato. Dall’età tardoantica all’età carolingia | |
| Silvia Crialesi | Inserimento dei ministeri nei complessi conventuali a Roma dopo l’Unità d’Italia: atteggiamenti dottrinari, normativa e realizzazioni a confronto | |
| Emilio De Luca | Il tessuto edilizio di espansione nel primo Seicento a Roma: vicende, caratteri e problemi di restauro | |
| Giuseppe Grieco | Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi - Lettura a scala urbana e architettonica | |
| Side Sibel Veziroglu | Il sistema del rifornimento idrico di Costantinopoli. Linee guide per la conservazione dell’acquedotto a Kursunlugerme | |
Ciclo XXVI (2010-2013) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Valeria Fortunato | Girolamo Riario, Caterina Sforza e l’architettura religiosa a Imola e Forlì nel secondo Quattrocento | |
| Claudio Impiglia | Storia della villa e dei casali nella tenuta di Porto a Fiumicino dai Torlonia agli Sforza Cesarini. Acque e paesaggi agrari al tempo del Principe Giovanni Torlonia Borghese (1873-1938) | |
| Alessandro Mascherucci | L’opera architettonica di Carlo De Dominicis (1696-1758) | |
| Michela Peretti | Nanni di Baccio Bigio. Contributi originali nel solco del sintetismo sangallesco | |
| Chloé Demonet | Storia del rilievo architettonico dal Quattrocento al Cinquecento; dalla riscoperta dell’antichità alla creazione di una disciplina | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Erika Andreotti | L’Ospedale del Salvatore, oggi Complesso del San Giovanni Addolorata. Storia, rilievo e conservazione | |
| Stefania De Notarpietro | I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine Ottocento - primo Novecento: la conoscenza storico-tecnica per la conservazione | |
| Roberta Zaccara | Castelli di Federico II in Basilicata: la vita di corte e l’architettura del castello. Per una rete museale quale strumento di tutela e valorizzazione | |
| Lisandra Ângela Franco De Mendonça | La conservazione dell’architettura moderna in ambiente postcoloniale: Mozambico | |
Ciclo XXVII (2011-2014) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Rosangela Lamagna | Sulla rifondazione di Occhiolà dopo il terremoto del 1693 in Sicilia. Il Principe Carlo Maria Carafa e la fondazione di Grammichele | |
| Alessandro Mazza | Ville scomparse a Roma dopo il 1870, fra Castro Pretorio, Esquilino e Celio. Edifici e giardini come complessi autonomi e nel rapporto con l’antico e le preesistenze monumentali | |
| Alessandro Pierattini | Lo sviluppo della casa ad atrio in area etrusco-italica e romana in riferimento ai suoi caratteri costruttivi e in particolare allo sviluppo della carpenteria di copertura | |
| Alessandra Schiavone | Il complesso architettonico di San Francesco di Paola ai Monti | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Gabriele Botti | Interventi strutturali sul patrimonio architettonico, innovazione tecnologica e restauro: un approccio critico alle tecniche attraverso l’attività di Ferdinando Forlati (1882-1975) | |
| Fernando Errico | L’insieme sistemico delle città di origine messapica in Terra d’Otranto. I casi di Oria e Ceglie Messapica, tra tutela e valorizzazione | |
| Laura Parrini | Palazzo Vecchio a Firenze fra restauro, ripristino e rifunzionalizzazione: gli interventi fra ’800 e ’900 | |
| Cristian Rosolino | Il "nodo" complesso dell’anfiteatro romano a Spoleto. Processualita' e trasformazioni del contesto urbano | |
| Yuri Stozzieri | Luigi Poletti e gli orientamenti del restauro nella prima metà dell’Ottocento: tra stile, filologia e storia | |
| Ahmed Morsy Hamid Abdel Meguid | Degrado e conservazione dei nuovi materiali nelle architetture novecentesche prospicienti il mare. Il caso di Ostia | |
| Xingyu Mu | Tutela e conservazione delle preesistenze storiche nelle città cinesi e restauro del paesaggio urbano nella città cinese: la città di Wuhan | |
Ciclo XXVIII (2012-2015) | ||
| Dottorandi sez. A (Storia dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Marco Corsi | Il tridente seicentesco di Albano Laziale. Protagonisti e interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia a partire dal secolo XVII | |
| Marco Pistolesi | La produzione architettonica di padre Bernardo della Torre per la Congregazione della Missione | |
| Laura Santilli | Ricostruzione storica delle trasformazioni urbanistico-edilizie di un isolato urbano del Rione Campo Marzio nei secoli XVII-XX | |
| Maria Luisa Vita | Architetti e maestranze toscane nel Viterbese tra Quattrocento e Cinquecento | |
| Dottorandi sez. B (Restauro dell’Architettura) | Titolo tesi di dottorato: | |
| Sabrina De Felice | Opere e teorie di Sergio Musmeci: il calcestruzzo armato e le strutture resistenti per forma | |
| Corin Frasca | Rischio sismico del patrimonio storico-architettonico. Prevenzione, riparazione del danno, ricostruzione | |
| Alessia Placidi | Gli intonaci nell’architettura storica: problematiche conservative e indirizzi operativi per il centro storico de L’Aquila | |
| Angela Ruggeri | L’architetto Giulio Meloni (1889-1955): opere e restauri in un clima di profonde trasformazioni culturali | |
