Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre si svolgerà la seconda edizione del simposio “Declinare Roma 2025”, promosso dall’Istituto di Studi Avanzati sul Patrimonio (ISAP), unità di ricerca del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura.
Dopo l’edizione 2024, dedicata al patrimonio archeologico e religioso, l’attenzione si concentra quest’anno sullo spazio pubblico e sul patrimonio urbano, temi cruciali alla luce delle sfide ecologiche, ambientali e sociali del presente.
Il programma si articola in cinque tavole rotonde, dedicate ad altrettanti aspetti fondamentali della città di Roma:
- L’acqua: il sistema delle acque e la città
- Verde urbano e periurbano: patrimonio paesaggistico e ambientale
- Mura e torri: il sistema fortificato e la città intra ed extra muros
- Vie e piazze: percorsi, attraversamenti, luoghi di relazione
- Edifici pubblici: polarità urbane, nodi funzionali, luoghi di relazione
Ogni sessione, coordinata da docenti del Dipartimento, prende le mosse dalle ricerche sviluppate all’interno del DSDRA, con l’obiettivo di stimolare il confronto con studiosi, istituzioni e cittadini, e di contribuire alla definizione di strategie consapevoli per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio urbano di Roma.
Parallelamente al simposio sarà inaugurata una mostra che raccoglie alcuni esiti delle ricerche su Roma condotte dai docenti del Dipartimento e nel corso di due workshop svolti nel mese di settembre.
Gli esiti di tali studi sono confluiti nel patrimonio di conoscenze dell’Istituto di Studi Avanzati sul Patrimonio (ISAP), nato come uno ‘spazio dipartimentale comune di ricerca’ che ha adottato la città di Roma come paradigma di complessità e quindi come caso pilota da cui estrarre approcci e soluzioni innovative suscettibili di replica in altri contesti
Il simposio si concluderà con il Forum internazionale per Roma, organizzato in collaborazione con la rete delle accademie internazionali presenti in città, che si terrà presso Palazzo Torlonia (via Bocca di Leone, 78).
Sarà previsto collegamento online:
09 Ottobre 2025 ore 9:00
https://uniroma1.zoom.us/j/86242038572?pwd=LiWNPAZBLbWC0TUChDLvN2je3yBPrA.1
Codice d’accesso: 747926 (se richiesto)- 10 Ottobre 2025 ore 9:00
https://uniroma1.zoom.us/j/84139934823?pwd=1CftfAKYxgJirDAQAAZzmoqzDa1Cg6.1
Codice d’accesso: 756697 (se richiesto)