Dottorando | Titolo tesi di dottorato | Supervisori |
---|---|---|
Alessia Bennani
| Il rilievo del colore. Tradizione e innovazione | proff. Mario Docci, Emanuela Chiavoni |
Daniele Calisi
| Luce ed ombra nella rappresentazione. Rilettura e sperimentazione eidomatica | prof. Laura De Carlo |
Stefania Fares | La componente simbolica nella ricorsività dei segni dell’architettura | prof. Roberto de Rubertis |
Miriam Ferrazza | Lo spazio della rappresentazione tra cinema e architettura | proff. Cesare Cundari, Lia M. Papa |
Raffaele Gentile | Segni di contaminazione | prof. Roberto de Rubertis |
Emiliano Giuffrida | La ricorsività dell’actus nel progetto planimetrico di “Villa Adriana”. Studio delle geometrie sottese | prof. Roberto de Rubertis |
Marco Giunta | L’attico di Le Corbusier per Charles Beistegui agli Champ Elysee/analisi di un dispositivo architettonico per la visione panoramica | prof. Marco Carpiceci |
Mariella La Mantia | Riflessione sull’immagine dell’architettura nella comunicazione pubblicitaria: modelli, metodi e tecniche di rappresentazione | proff. Cesare Cundari, Laura Carnevali, Luigi Corvaja |
Mirko Maria Limana | La costruzione dell’immagine architettonica nei trattati di architettura militare dal cinquecento. Le origini della prospettiva soldatesca | proff. Laura De Carlo, Giorgio Testa |
Alessandro Micucci | Il rilievo dell’immagine urbana. Metodi e strumenti per la rappresentazione, l’interpretazione e la trasformazione della struttura urbana | prof. Piero Albisinni |
Carlos T. G. Trindade | Immagini da satellite di alta risoluzione nel rilievo e rappresentazione degli insediamenti in Mozambico | prof. Antonio Catizzone |
Williams Troiano | Dalla matita al modello digitale. Linguaggi e strumenti della rappresentazione: verso un sistema comunicativo dell’architettura | proff. Cesare Cundari, Marco Carpiceci |