Top-level heading

LD2A - Laboratorio di Disegno dell'Architettura e dell'Ambiente

DescrizioneDescrizione

Il Laboratorio di Disegno dell’Architettura e dell’Ambiente (D2A) opera principalmente nell’ambito delle teorie e metodi della rappresentazione e del rilievo finalizzati alla documentazione ed alla lettura critica del patrimonio architettonico, archeologico e ambientale. A caratterizzare le linee di ricerca del Laboratorio, finalizzate alla conoscenza, alla conservazione, alla valorizzazione e divulgazione del Patrimonio, la trasversalità tra settori scientifico-disciplinari riveste un ruolo di primaria importanza. Afferente al Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio, l’attività del Laboratorio si caratterizza inoltre per la fattiva integrazione tra le tradizioni teoriche e strumentali e le attuali tecnologie informatiche -anche sperimentali- che, proficuamente inserite e verificate anche negli aspetti metodologici ed operativi, ne caratterizzano linee operative di ricerca ed esiti.


ResponsabileResponsabile

NomeE-mailStruttura
Fabio Lanfranchi Fabio.Lanfranchi@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

Dipartimento o centro ospitanteDipartimento o centro ospitante
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
AttivitàAttività
  • Didattica 35 %
  • Ricerca 55 %
  • Servizio 10 %
ERC scientific sectorERC scientific sector
SH5_8SH5_6SH5_7SH5_12
KeywordsKeywords
Digital Photogrammetry3D laser scanningcultural heritagearchitectural drawing3D surveyHBIM
KETKET
Sustainable technologies & development
Personale docente e di ricercaPersonale docente e di ricerca

NomeE-mailStruttura
Laura Carnevali laura.carnevali@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Marco Carpiceci marco.carpiceci@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Marco Fasolo marco.fasolo@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Michele Russo m.russo@uniroma1.it DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

Personale docente esternoPersonale docente esterno

NomeE-mailStruttura
Andrea Angelini andrea.angelini@cnr.it
Startup Janus (Sapienza) janus.sapienza@gmail.com

Strumenti e attrezzatureStrumenti e attrezzature

NomeDescrizioneServizi offerti
04740 - PC in rete locale 5 PC (3 PC Fujitsu Celsius W380; 2PC Fujitsu Celsius W280)PC collegati alla rete LAN dotati di software di scrittura e grafica
04731 - Stampanti/FotocopiatriciPlotter
FARO Focus 3D S120Laser Scanner (scansioni 3D) portata 120 metri, fotocamera integrataIl laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
Leica TCR 703Stazione Totale (strumento per il rilievo topografico e architettonico)Il laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
DJI Phantom 4Drone per fotogrammetriaIl laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
Canon EOS 40 DMacchina fotografica digitale reflex con sensore APS-C integrata con obiettivo Canon EFS 17-55 mm (f\2.8 IS USM) e obiettivo Canon 10-22 mm (f\3.5 -4.5 UST)Il laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
Konica Minolta CM 508Spettrofotometro a contattoIl laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
FARO Focus M70Laser Scanner (scansioni 3D) portata 70 metri, fotocamera integrata HDRIl laboratorio fornisce strumento e assistenza tecnico-scientifica ai membri del Dipartimento, sulla base della programmazione dell’attività scientifica e nel rispetto delle necessità contingenti. L'uso dello strumento all’esterno dei locali del laboratorio sarà effettuato con il controllo di personale strutturato su direttive del Coordinatore.
VideoproiettoreVideoproiettore a corto raggio
WorkStation in rete locale3 Workstation (1 Hp Z600; 1 Hp Z840; 1 FUJITSU Celsius R670-2)WS ad alte prestazioni collegate alla rete LAN dotati di software di scrittura e grafica
Plotter Hp designjet 5500Plotter 42 inchStampa in grande formato con qualità fotografica.

UbicazioneUbicazione

Nome stanzaEdificioPiano
Laboratorio RM018 P04

Altre informazioniAltre informazioni

E' parte della rete di Laboratori del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (LIRALab; VISUALAB; LD2A; AStRe-LabMat). Afferisce al Settore Scientifico Disciplinare SSD: ICAR/17 con area di competenza inoltre estesa ai SSD ICAR/18 e ICAR/19.



 
 


 


Galleria
1 / 3
Laser Scanner - Stazione Totale - Spettrofotometro
2 / 3
Workstation Laboratorio
3 / 3
Drone - Reflex digitale e obiettivi

  • Visualizza immagine Laser Scanner - Stazione Totale - Spettrofotometro
  • Visualizza immagine Workstation Laboratorio
  • Visualizza immagine Drone - Reflex digitale e obiettivi