Dottorato in Disegno e rilievo del patrimonio edilizio (1990-2002) |
Periodo di attivazione: 1990-2004
Cicli: V - XVII
Coordinatori:
Cesare Cundari (V-XI ciclo / 1990-1996)
Giuseppe Fusco (XII-XIII ciclo / 1997-1998)
Cesare Cundari (XIV-XVII ciclo /1999-2004)
Il Dottorato di ricerca in Disegno e rilievo del patrimonio edilizio è stato istituito con il V ciclo, nel 1990 ed è durato fino al XVII ciclo, concluso nel 2004. Nel progettarne il curriculum i docenti proponenti si sono trovati dinanzi alla difficoltà di coniugare la vasta e articolata tematica disciplinare dell’area della rappresentazione – dai fondamenti scientifici alle applicazioni della geometria e del disegno, alle nuove tecnologie, ecc. – con la necessità di consentire agli allievi del Dottorato di conseguire il livello necessario per poter scegliere e svolgere la propria tesi. Ne è conseguita una definizione di un articolato e nutrito ventaglio di seminari mono e pluri-disciplinari incentrati su tematiche scientifiche ed applicative, che hanno registrato anche la partecipazione di numerosi docenti esterni al collegio ed esperti di vari settori ed amministrazioni anche stranieri.
Fino al 1993, l’attività didattica è stata organizzata in seminari disciplinari – reiterati per ciascun ciclo – e seminari interdisciplinari, con l’intento di promuovere la sintesi dei contenuti e delle esperienze compiute dagli allievi. Successivamente, l’attività è stata riorganizzata incentrando i seminari sui seguenti temi:
Fondamenti scientifici della rappresentazione e loro applicazioni;
Il rilevo architettonico;
Il rilievo urbano;
Il disegno di progetto;
Le nuove tecnologie per la rappresentazione.
Allo svolgimento di questi temi hanno contribuito le singole sedi in ragione della specificità dei settori di ricerca maggiormente praticati. Nel corso degli anni di vita del Dottorato, si sono infatti consorziate le sedi universitarie di Cassino (1990-92), L’Aquila (1990-92), Napoli Federico II (1990-2004), Trieste (1990-2004), Torino (1992-2004) e Catania (1997-2004).
Ciclo V (1990-92)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato:
|
Maurizio Bradaschia
| L’intorno urbano di Piazza della Valle a Trieste. Proposta di metodologia di analisi e rilievo finalizzare al recupero edilizio e urbano
|
Manuela Chiavoni
| Rilievo e analisi dello spazio interno borrominiano: l’Oratorio dei Filippini in Roma
|
Maurizio Unali
| Il disegno di progetto dell’architettura. La rappresentazione delle idee: la “Scuola Romana” negli anni Venti
|
Ciclo VI (1991-93)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Cecilia Altobelli
| Lo studio del dettaglio architettonico nell’edilizia religiosa: la chiesa di S. agata dei Goti in Roma, rilievo di particolari e considerazioni di metodo
|
Assunta Carotenuto
| La rappresentazione e il rilievo come strumenti per la conoscenza del patrimonio architettonico: l’esempio di via Duomo a Napoli
|
Angelo De Candia Dalla descrizione verbale alla rappresentazione grafica dello
spazio costruito
Elisabetta Di Rosa Il disegno dei giardini del ‘500. Teoria e prassi architettonica: origini,
iconografia e geometria
Arturo Gallozzi Indagini e rappresentazioni grafiche per un rilievo critico del
patrimonio edilizio finalizzato alla sua conservazione
Luca Ribichini Il disegno di progetto negli architetti “visionari” francesi 1750-1820.
La rappresentazione delle idee
VII Ciclo (1992-94)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Elisabetta Cristiano Dalla figurazione simbolica alla rappresentazione topografica.
L’iconografia della città di Napoli tra il XV e XVIII secolo: la
collina di Pizzofalcone
Lucia Krasovec L’innovazione della forma urbana negli anni Venti e Trenta a
Trieste. L’esedra di piazza Oberdan
Leonardo Paris Fotogrammetria teorica. Storia e applicazioni pratiche
Antonio Preti Rappresentazione grafica degli spazi urbani
Andrea Rolando Il disegno di progetto dell’architettura eclettica attraverso la lettura del
quartiere delle Banche di Torino
VIII Ciclo (1993-95)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Maria Irene Cardillo Il disegno di architettura assistito dall’elaboratore. Lo stato dell’arte
ed il progresso
Roberto Maffioli Immagini di un quartire: la Civitavecchia di Trieste dal Piano
Regolatore del 1934
Anna Osello La cartografia di Torino tra Ottocento e Novecento: iconografia e
simbologia, varianti e invarianti
Lia Maria Papa La rappresentazione di una discussa bipartizione della forma urbana:
sopra e sotto il suolo di Napoli
Roberto Rustichelli La rappresentazione del patrimonio edilizio ed architettonico con i
sistemi informatici: scale e contenuti
Idoia Camiruaga
NON HA SOSTENUTO L’ESAME FINALE
IX Ciclo (1994-96)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Paola Clerici Maestosi I cartografi tra teoria e pratica dello Stato Rinascimentale
Mauro Della Casa Il rilievo e la rappresentazione dello spazio urbano. Aspetti teorici,
storici e metodologici
Luca Mazzacurati La simulazione della realtà nell’ambito del disegno architettonico
attraverso i sistemi virtuali interattivi. Tecnologie e linguaggi
dell’immagine di sintesi
Adriana Pizzo I contenuti tecnologici nella rappresentazione grafica degli edifici
Roberta Spallone l rapporto tra cultura manualistica europea e la realtà professionale
torinese nel disegno dell’architettura dall’Età dei Lumi ai primi anni
Novanta. Lettura delle valenze tra invenzione formale e finzione d’uso
e tecnica costruttiva
X Ciclo (1995-97)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Patricia Ciurluini Il disegno dell’architettura negli anni Venti e Trenta a Roma
Arrigo Jacobitti Una metodologia di rilievo urbano applicata al centro storico di Capua
Alessandra Meschini La piazza a Roma nel XVII e XVIII secolo. Per la definizione di un
criterio generale di analisi dello spazio piazza
Margherita Ognibene Interrelazione tra rilievo e progetto nella lettura dei rapporti tra istanze
funzionali e modellazione formale: l’architettura di servizio della
prima metà dell’Ottocento a Torino
Maurizio Russo La rappresentazione della luce, la luce nella rappresentazione
XI Ciclo (1996-98)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Cristina Boido Il disegno urbano di Alessandria: le mura dopo le mura. La
persistenza del segno della cinta muraria e delle porte della città
nell’Ottocento fra rilievo e progetto
Mauro Farina I ponti rinascimentali di Roma e i modelli della trattatistica. Il caso
particolare di Ponte Emilio: l’ipotetica reinvenzione
Fabio Lanfranchi Peculiarità espressive della rappresentazione dell’architettura
moderna: rilevamento e reinterpretazione. Il caso romano: “dal
Barocchetto al Littorio”. Indagine di un periodo stilistico attraverso il
linguaggio e i suoi codici
Maurizio Mastrangelo La doppia faccia delle finestre. Problemi di analisi e rappresentazione
Maurizio Mauri Problematiche di rilievo nell’architettura moderna degli anni Trenta: il
caso di Palazzo Gaulino a Torino
XII Ciclo (1997-99)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Leonardo Bisceglia La rappresentazione per la Valutazione di Impatto Ambientale
Luisa Bogliolo La rappresentazione dell’antico tra conoscenza, interpretazione e
sperimentazione. L’immagine del Pantheon
Mario Brizzi La stereotomia: aspetti geometrici e di rappresentazione
Pia Davico Il disegno per la rappresentazione dei segni del potere
nell’architettura e nella città moderna: i casi della Russia e dell’Italia
Livia Marchetti Dalla prospettiva parallela all’assonometria. Storia, applicazioni,
significati
XIII Ciclo (1998-2000)
Dottorandi: | Titolo tesi di dottorato: |
Maristella Babuin Utilizzazione dei dati di tipo informatico e tradizionale per
restituzioni e rappresentazioni ai fini diversificati di un oggetto
architettonico: il tempietto di San Pietro in Montorio, Roma
Piero Barlozzini Modello materiale e modello digitale
Cassiano dell’Antonia Metodologie per il rilevamento dei segni di lunga durata
Maria Teresa Galizia L’architettura Decò a Catania: rilievo, documentazione, analisi
Manuela Piscitelli La multimedialità per la rappresentazione e la conoscenza
XIV Ciclo (1999-2001)
Dottorandi: Titolo tesi di dottorato:
Francesca Tomassi Nuovi modelli di apprendimento: le tecnologie informatiche come
apporto ad una nuova strategia didattica della rappresentazione
architettonica per la comprensione della genesi proiettiva dei suoi
metodi
Paolo Piumatti Il disegno dell’architettura diffusa. Problematiche, esempi e proposte di
rilievo dell’edilizia comune
Antonio Carrozzo La modellazione tridimensionale degli oggetti architettonici: uso dei
plastici e dei modelli informatici per la conoscenza del costruito e per il
controllo progettuale
Rocco Michele Giacinto Dal catasto urbano a quello architettonico: un ipertesto per la
rappresentazione della città
XV Ciclo (2000-02)
Dottorandi: Titolo tesi di dottorato:
Elena Boffa Tarlatta Metodi e tecniche di rilievo: criteri di definizione e strumenti operativi
per le analisi dei rischi
Fabio Colonnese Labirinto e architettura. La rappresentazione del percorso,
il percorso come rappresentazione
Donatella Iorio La qualità del rilevamento architettonico: una questione di metodo
Daniela Perrone Dal rilievo al progetto dell'ordine architettonico: la geometria sottesa
nell'ordine dorico in Magna Grecia e Sicilia
Cettina Santagati Le cappelle gentilizie del cimitero di Catania: architettura e semantica
simbolica memoria, interpretazione, rappresentazione
XVI Ciclo (2001-03)
Dottorandi: Titolo tesi di dottorato:
Linda Barnobi Utilitas, Firmitas e Venustas nel teatro all’italiana: una risposta
efficace alle nuove e complesse esigenze sociali dell’800: ricerche per
una metodologia operativa di rilievo
Alessia Giuffrida Le architetture lignee dei cori: esperienze per una metodologia di
rilievo
Alessandro Pellicciari Il rilievo urbano tra rappresentazione e storia: lettura diacronica del
quartiere di San Vito a Trieste e di alcune sue emergenze
architettoniche
XVII Ciclo (2002-04)
Dottorandi: Titolo tesi di dottorato:
Giovanni Maria Bagordo Le architetture per l'acqua tra 17. e 18. secolo: il parco della Reggia di
Caserta
Giorgio Crucetta I quincunx di S. Maria in Cosmedin e di S. Lorenzo fuori le mura a
Roma: analisi di alcuni esempi di pavimentazione cosmatesca
attraverso tecniche di raddrizzamento ed elaborazione di immagini
Giulia Milani Il dettaglio architettonico tra rappresentazione e realizzazione nel
Palazzo reale di Caserta
Nicoletta Pizzuti Il disegno del verde nel 18. secolo: note dallo studio del Parco di
Caserta
Alessandra Santarelli Rilievo e tecniche di rappresentazione del colore in architettura